Sabato 26 Ottobre 2024 torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione.
Sabato 26 ottobre è fissata l'edizione 2024 del Linux Day, l'evento, promosso a livello nazionale dall'Italian Linux Society, che punta alla divulgazione del sistema operativo GNU/Linux.
Sabato 28 Ottobre 2023 torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione.
Sabato 28 ottobre è fissata l'edizione 2023 del Linux Day, l'evento, promosso a livello nazionale dall'Italian Linux Society, che punta alla divulgazione del sistema operativo GNU/Linux.
Solitamente le applicazioni che non hanno privilegi di root, non possono aprire le porte sotto la 1024.
Puo' capitare che magari scriviamo un'applicazione noi, oppure magari vogliamo che un'applicazione che solitamente usa le porte sopra la 1024 (tipo coturn per esempio) usi la porta tipo 443, per far questo dobbiamo eseguire il seguente comando:
Dopo l'aggiornamento ad Ubuntu 22.04 si possono verificare problemi con il DNS (non accade in fase di installazione Ex-novo)
E' stato inserita una pagina sul wiki su come risolvere il problema.
Il Raspberry Pi Zero fornisce una funzionalità particolare, piuttosto utile in alcuni casi: in pratica lo si può trasformare in un dispositivo USB che mette a disposizione le GPIO al PC a cui è collegato. Ossia possiamo fare uso delle GPIO da un programma che gira sul PC. Per fare questo non abbiamo bisogno di una scheda SD e nemmeno di un alimentatore: basta collegare il Raspberry Pi Zero alla porta USB e utilizzare il software GPIO Expander installato sul PC.
GPIO Expander è un software che gira su Linux, ma leggendo sul sito della Raspberry Pi Foundation, c'è poca chiarezza: sembra quasi che possa funzionare solo con la distribuzione Raspberry Pi Desktop o successivamente, leggendo in giro per la rete, solo su distribuzioni basate su Debian, tipo Ubuntu.