Eventi:LinuxDay17:Esposizione: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5: | Riga 5: | ||
In questa pagina vengono raccolti, con una breve descrizione, i progetti che verranno presentati durante la giornata. | In questa pagina vengono raccolti, con una breve descrizione, i progetti che verranno presentati durante la giornata. | ||
== UBS: USB Burning | == UBS: USB Burning Station == | ||
==== Descrizione ==== | ==== Descrizione ==== |
Versione delle 00:37, 23 set 2017
![]() |
Work in progress, pagina soggetta a frequenti cambiamenti. | ![]() |
Progetti, dimostrazioni, esposizioni, prove
In questa pagina vengono raccolti, con una breve descrizione, i progetti che verranno presentati durante la giornata.
UBS: USB Burning Station
Descrizione
Raspberry Pi con schermo TFT.
Collegando una chiavetta USB, verrà creata una Live di una distribuzione GNU/Linux con un intervento minimale da parte dell'utente (viene richiesta conferma).
A seconda della porta USB utilizzata verrà copiata l'immagine di Fedora piuttosto che quella di Ubuntu.
Tecnologie utilizzate
Raspberry Pi 2.
Linux Raspbian
udev
bash
Physical computing con Ardublockly
Descrizione
Pezzo di compensato con attaccati vari oggetti:
- una breadboard
- un Arduino (clone)
- 2 motori DC con attaccati due pezzi di plastica che ricordano due braccia robotiche
- 2 sensori ultrasuoni
- 1 servo motore
- 1 motore stepper
- dei LED collegati a un IC contatore decimale
Per mezzo del software Ardublockly è possibile programmare (tramite i classici blocchi stile Scratch) Arduino per attivare i vari oggetti.
Versione artigianale di oggetti programmabili.
Tecnologie utilizzate
Ardublockly https://ardublockly.embeddedlog.com/
Arduino
PC con Linux (sebbene Ardublockly sia multipiattaforma)