Sabato 24 Ottobre e Domenica 25 Ottobre 2020 torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione. E questa volta lo fa online!
Nei giorni 24-25 ottobre è fissata l'edizione 2020 del Linux Day, l'evento, promosso a livello nazionale dall'Italian Linux Society, che punta alla divulgazione del sistema operativo GNU/Linux.
Quest'anno vi invitiamo al Linux Day organizzato dal GULP di Pisa.
Il 26 ottobre è fissata l'edizione 2019 del Linux Day, l'evento, promosso a livello nazionale dall'Italian Linux Society, che punta alla divulgazione del sistema operativo GNU/Linux.
Saremo a Pisa al Polo Etruria F del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa in Via Diotisalvi n. 5
Sabato 27 Ottobre 2018 ore 15.00 presso la Sala Convegni Multiverso Viale Galileo Galilei 36, Avenza - Carrara
Allora Sabato 27 ottobre torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia per celebrare insieme la libertà digitale, per conoscere, capire, condividere ed approfondire la cultura che ha cambiato e continua a cambiare il nostro mondo.
Nella nostra provincia l'evento organizzato dal gruppo informale Linux Users Massa Carrara (L.U.Ma.Ca.) si svolgerà presso la sala conferenze del Coworking Multiverso ad Avenza.
L'evento divulgativo è rivolto sia agli esperti ed appassionati di informatica e tecnologia, sia ai principianti e a coloro che vogliano avvicinarsi al mondo del Software Libero per la prima volta.
Il programma prevede una serie di talk/seminari dove si parlerà di:
- Fedora Silverblue: il futuro delle distribuzioni?
- LuaTeX, come sofisticato reporting tool
- Introduzione alle animazioni con Blender
- Sistema di posta elettronica con strumenti open source
- Deep Learning
Sarà inoltre disponibile un'area espositiva, per poter toccare con mano le tecnologie software libere e gratuite, nonché progetti hardware realizzati con le famose schede Raspberry Pi e Arduino. Chiunque può portare il proprio progetto.
Sabato 27 Ottobre 2018, presso la Sala Convegni Multiverso, Viale Galileo Galilei 36 a Carrara.
La lista dei talk la trovate qua e qua.
In più, sarà possibile intervenire personalmente anche all'ultimo momento proponendo un argomento nei ten minutes talks, una sorta di microfono aperto: ci si prova. Dopotutto è una giornata dedicata anche alla condivisione aperta di idee, opinioni e progetti: quindi ognuno è il benvenuto.
Se avete un progetto DIY (coi soliti Arduino, Raspberry e compagnia), un accrocchio semifunzionante che vorreste esporre o presentare, siete i benvenuti: ci sarà lo spazio per le esposizioni.
L'ingresso è ovviamente libero e gratuito. E non serve essere esperti per poter partecipare, anzi.
Quest'anno il Linux Day (il link al sito nazionale è questo www.linuxday.it), si terrà sabato 27 Ottobre.
Chiunque voglia tenere un talk, presentare un progetto, proporre qualcosa per il Linux Day Massa Carrara, può agilmente mettersi in contatto (oltre al form, in fondo alla pagina ci sono vari link).
Ricordate che sono ancora attivi i codici sconto creati in occasione del Raspberry Jam su Homotix e Unixstickers.
Sul sito Homotix potete utilizzare il codice SNAIL2018 per ottenere il 2% di sconto su tutti i prodotti, o il 5% per acquisti il cui importo superi i 50€ (valido fino al 9 Marzo).
Sul sito Unixstickers per godere dello sconto del 10% su tutti gli adesivi, il codice sconto è RASPJAM18 (valido fino al 25 Febbraio).
Che sorpresa.
Il Raspberry Jam Massa Carrara del 10 Febbraio è in evidenza nella pagina degli eventi sul numero 66 di The MagPi Magazine, la rivista ufficiale del Rasperry Pi.
Grazie a Pi Supply, durante il Raspberry Jam avrete la possibilità di armeggiare con il Sense HAT, un cappello da mettere sul Raspberry Pi e orientato appunto all'apprendimento, alla sperimentazione e allo spippolamento. Il Sense HAT è dotato infatti di una matrice di led RGB (rosso verde e blu), sensore di temperatura, giroscopio, ecc.
Inoltre potrete vedere il nuovo Flick, una 3D tracking and gesture board.
In questa pagina del wiki, potete trovare qualche traccia che potrete seguire durante i workshop, da mettere in pratica sulle postazioni che verranno messe a disposizione durante il Raspberry Jam.
Inoltre sono presenti schede di riferimento sull'uso della breadboard, sulla piedinatura del Raspberry Pi e circa la lettura del valore delle resistenze.
Le schede sono state da noi tradotte, libramente adattate o create ex novo a partire dai worksheet ufficiali della Raspberry Pi Foundation.
Ringraziamo la Homotix S.a.S. per il patrocinio al Raspberry Jam Massa Carrara che si terrà il 10 Febbraio.
Un ringraziamento non solo per il materiale messo a disposizione, ma soprattutto per per la fiducia e la professionalità con cui siamo stati considerati. Infatti, pur non essendo il L.U.Ma.Ca. un'associazione e nemmeno un gruppo famoso, questa ditta ci ha dimostrato che basta guardare un po' in alto, che basta osare per poter fare cose prima impensabili.
Homotix è una piattaforma di e-commerce italiana in cui si possono trovare schede di sviluppo (fra cui la Raspberry Pi), sensori, componenti elettronici, e un po' tutto quanto può essere necessario per realizzare i vostri progetti.