Sabato 26 Ottobre 2024 torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione.
Sabato 26 ottobre è fissata l'edizione 2024 del Linux Day, l'evento, promosso a livello nazionale dall'Italian Linux Society, che punta alla divulgazione del sistema operativo GNU/Linux.
Sabato 24 Ottobre e Domenica 25 Ottobre 2020 torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione. E questa volta lo fa online!
Nei giorni 24-25 ottobre è fissata l'edizione 2020 del Linux Day, l'evento, promosso a livello nazionale dall'Italian Linux Society, che punta alla divulgazione del sistema operativo GNU/Linux.
Quest'anno vi invitiamo al Linux Day organizzato dal GULP di Pisa.
Il 26 ottobre è fissata l'edizione 2019 del Linux Day, l'evento, promosso a livello nazionale dall'Italian Linux Society, che punta alla divulgazione del sistema operativo GNU/Linux.
Saremo a Pisa al Polo Etruria F del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa in Via Diotisalvi n. 5
Il Linux Users Group Massa Carrara quest'anno parteciperà al Linux Day organizzato dal GULP a Pisa.
A breve verrà pubblicato il programma.
Il L.U.Ma.Ca. ringrazia JetBrains per il supporto.
Sabato 27 Ottobre 2018 ore 15.00 presso la Sala Convegni Multiverso Viale Galileo Galilei 36, Avenza - Carrara
Allora Sabato 27 ottobre torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia per celebrare insieme la libertà digitale, per conoscere, capire, condividere ed approfondire la cultura che ha cambiato e continua a cambiare il nostro mondo.
Nella nostra provincia l'evento organizzato dal gruppo informale Linux Users Massa Carrara (L.U.Ma.Ca.) si svolgerà presso la sala conferenze del Coworking Multiverso ad Avenza.
L'evento divulgativo è rivolto sia agli esperti ed appassionati di informatica e tecnologia, sia ai principianti e a coloro che vogliano avvicinarsi al mondo del Software Libero per la prima volta.
Il programma prevede una serie di talk/seminari dove si parlerà di:
Fedora Silverblue: il futuro delle distribuzioni?
LuaTeX, come sofisticato reporting tool
Introduzione alle animazioni con Blender
Sistema di posta elettronica con strumenti open source
Sarà inoltre disponibile un'area espositiva, per poter toccare con mano le tecnologie software libere e gratuite, nonché progetti hardware realizzati con le famose schede Raspberry Pi e Arduino. Chiunque può portare il proprio progetto.
Sabato 27 Ottobre 2018, presso la Sala Convegni Multiverso, Viale Galileo Galilei 36 a Carrara.
La lista dei talk la trovate qua e qua.
In più, sarà possibile intervenire personalmente anche all'ultimo momento proponendo un argomento nei ten minutes talks, una sorta di microfono aperto: ci si prova. Dopotutto è una giornata dedicata anche alla condivisione aperta di idee, opinioni e progetti: quindi ognuno è il benvenuto.
Se avete un progetto DIY (coi soliti Arduino, Raspberry e compagnia), un accrocchio semifunzionante che vorreste esporre o presentare, siete i benvenuti: ci sarà lo spazio per le esposizioni.
L'ingresso è ovviamente libero e gratuito. E non serve essere esperti per poter partecipare, anzi.
Per restare aggiornati seguite il blog e l'account su twitte' e se volete mettervi in contatto andate nell'apposita pagina del sito (form di contatto, Telegram, mailing list, ecc.)
Quest'anno il Linux Day (il link al sito nazionale è questo www.linuxday.it), si terrà sabato 27 Ottobre.
Chiunque voglia tenere un talk, presentare un progetto, proporre qualcosa per il Linux Day Massa Carrara, può agilmente mettersi in contatto (oltre al form, in fondo alla pagina ci sono vari link).
Sabato 10 Febbraio 2018 ore 15 presso l'Istituto Statale di Istruzione Superiore "Domenico Zaccagna", sede "Galilei", via Campo d'Appio 90, Avenza, Carrara.
Raspberry Jam è il nome che che la Raspberry Foundation dà a un incontro di persone interessate ad armeggiare con il Raspberry Pi. Il Jam è un evento che si svolge in varie parti del mondo, ma indipendentemente dalla Raspberry Pi Foundation, ossia è organizzato da appassionati e volontari locali. In questo contesto si possono trovare workshop per principianti, laboratori volanti per lavorare sui propri progetti, esposizioni, seminari, dibattiti e altro. Un Jam è un incontro fra vari tipi di persone: alcune saranno totalmente a digiuno di physical computing e altre avranno esperienze che saranno felici di condividere. Il Raspberry Jam è un evento accogliente in cui si possono incontrare persone come voi, all'interno di un ambiente amichevole.
L'ingresso è libero e gratuito. Chiunque è il benvenuto, anche con i propri progetti e le proprie curiosità.
Per restare aggiornati, consultate il nostro blog e il nostro account twitter.
Per ulteriori dettagli sul programma della giornata, visitate la sezione del wiki.
Per informazioni, collaborazioni e manifestazioni d'interesse, contattateci.
Il 10 Febbraio 2018, all'ITI di Avenza, si terrà il primo Raspberry Jam della provincia di Massa Carrara. Per permettere un'organizzazione più puntuale dell'evento è aperta una call for papers con deadline 31 Dicembre 2017. Se vi decidete dopo tale data, non preoccupatevi, un buco dove infilare la vostra proposta si troverà. Inoltre, e questo è lo spirito del Jam, ognuno è libero di portare il proprio progetto, funzionate o meno, presentandosi il giorno stesso anche senza darne preavviso. La call for papers è aperta per proporre:
Talk o presentazioni
Esposizione di progetti
Workshop
Laboratori
Qualsiasi proposta vi venga in mente
Ovviamente l'argomento delle proposte dev'essere qualcosa che abbia a che fare con il Raspberry Pi. Per proporre qualcosa o per chiedere informazioni, usate uno dei metodi che trovate nella pagina dei contatti.
Su YouTube, a questo indirizzo: https://youtu.be/wpUdaW3UMwQ?t=57m28s potete trovare la registrazione dei talk/seminari tenuti durante il Linux Day del 28 Ottobre. Per ora trovate un unico lungo video che dura tutto il pomeriggio; nei prossimi giorni vedremo di separare i vari interventi o almeno mettere dei tag che indichino dove inizia ognuno di essi.
Ecco l'orario del Linux Day che sabato 28 Ottobre si terrà a Massa, presso i locali della Coworkeria in via Bastione.
Indicativamente la giornata inizierà alle 14:30 e terminerà alle 20.
Qui di seguito la scaletta dei seminari:
14:45
Saluti e introduzione
15:00
Breve introduzione e breve storia del Free Software e dell’Open Source
15:35
Creare siti web complessi con un gestore di contenuti (CMS)
16:10
Toy Story e flamewars: ventiquattro anni del progetto Debian
16:45
Deep learning con TensorFlow
17:20
Fare grafica 3D con Blender
17:55
Telegram bot server hosting: HOW TO in 15 minuti
18:30
Elaborazione delle immagini con OpenCV
Per una breve descrizione degli argomenti trattati, visitate la pagina del wiki.
Inoltre, durante tutto il pomeriggio, parallelamente ai talk, saranno esposti progetti realizzati con Arduino, Raspberry Pi e altre diavolerie del genere (chi vuole unirsi all'ultimo momento è il benvenuto).
Sarà attivo un infopoint: discutere aiuta a crescere. Saranno messi a disposizione computer su cui potrete provare varie distribuzioni di Linux.
Potrete raccattare materiale informativo e adesivi.
Per chi sa di cosa si tratta, si terrà un keysinging party informale.
Infine, nel limite delle possibilità e senza pretendere l'impossibile, potrete ricevere assistenza nel caso vogliate installare Linux sul vostro PC (se perdete tutte le foto del vostro gatto, decliniamo ogni responsabilità, quindi fate prima un backup).
Per chi non potesse partecipare di persona, i vari interventi verranno trasmessi in streaming. Gli stream possono essere trasmessi durante gli eventi organizzati in altre città.